Percorsi
Percorsi guidati e curati da noi per aiutarti a imparare
-
Corsi
- Abc del restauro
- Quale restauro fare, la sverniciatura e l’antitarlo
- La falegnameria nel restauro
- La preparazione del fondo e la lucidatura
- Lucidatura a gommalacca a tampone
- Storia del mobile base
- Come riconoscere il legno
-
Corsi
- La falegnameria nel restauro dei mobili
- Come restaurare le spaccature. La sverzatura
- Come restaurare le guide, i fondi e le schiene dei mobili antichi
- Come restaurare la ferramenta.
- Come restaurare le bocchette dei mobili
- Come restaurare le sedie
- Come restaurare il marmo
- Come usare colla a caldo e il Bostik
- Come usare lo stucco o resina poliestere
- Il colore e la lucidatura in patina
-
Corsi
- Lucidatura a gommalacca a tampone
- Restauro mobili in patina. Un canterano, un secrétaire, un bureau e altro
- Restauro mobili in patina. Un cassettone e una comodina Neoclassici
- Restauro mobili in patina. Le sedie
- Restauro mobili in patina. I mobili decorati e ebanizzati
-
Corsi
- Storia del mobile base
- Storia del mobile antico. Analisi e riconoscimento
- Storia del mobile antico: 600 e 700
- Storia del mobile antico: prima metà dell’800
- Storia del mobile antico: seconda metà dell’800 e 900
- Storia del mobile antico. Il mercato antiquariale
- Vero o falso?
- Come riconoscere il legno
-
Corsi
- La decorazione shabby e industriale