Corsi
L'ultimo corso pubblicato
Le patine materiche: le ossidazioni
Tutti i corsi
-
Le patine materiche: le ossidazioni
Il corso online sulle patine materiche e le ossidazioni con ferro e rame. Clicca la freccia arancio per vedere la presentazione del corso.
-
Le patine materiche: il cemento
Il corso online sulle patine materiche e il cemento decorativo. Clicca la freccia arancio per vedere la presentazione del corso.
-
La decorazione shabby e industriale
Il corso online di decorazione del mobile in stile shabby e industriale con tecniche moderne. Clicca la freccia arancio per vedere la presentazione del corso.
-
Come riconoscere il legno
Come riconoscere i legni usati nellla costruzione dei mobili antichi.
-
Quale restauro fare, la sverniciatura e l’antitarlo
Come valutare un mobile e decidere quale restauro fare: conservativo o antiquariale. Come sverniciare e fare l'antitarlo.
-
Restauro mobili in patina. I mobili decorati e ebanizzati
Come restaurare in patina i mobili decorati e ebanizzati. Come lucidare con la lacca nera.
-
Restauro mobili in patina. Le sedie
Come aprire e rincollare le sedie senza sverniciarle. Scopri la tecnica di restauro "a sandwich".
-
Restauro mobili in patina. Un cassettone e una comodina Neoclassici
Come fare la falegnameria ad un mobile in patina e come recuperare un lastrone in patina.
-
Restauro mobili in patina. Un canterano, un secrétaire, un bureau e altro
Come restaurare in patina mobili con problematiche diverse. Un canterano, un secrètaire e un bureau.
-
Storia del mobile antico. Il mercato antiquariale
Conoscere il mercato antiquariale per sapere come comprare e vendere mobili antichi.
-
Storia del mobile antico: seconda metà dell’800 e 900
Come sono costruiti e quali sono le caratteristiche di tutti gli stili della seconda metà dell'800.
-
Storia del mobile antico: prima metà dell’800
Come sono costruiti e quali sono le caratteristiche di tutti gli stili della prima metà dell'800.
-
Storia del mobile antico: 600 e 700
Come sono costruiti e quali sono le caratteristiche di tutti gli stili del 600 e 700.
-
Storia del mobile antico. Analisi e riconoscimento
Con l'analisi del mobile sarai in grado di guardare un mobile antico e di riconoscere subito epoca e stile.
-
Come restaurare il marmo
Scopri come restaurare il marmo dei cassettoni e come rilucidarlo.
-
Il colore e la lucidatura in patina
Come colorare e rilucidare il legno nuovo per farlo sembrare antico.
-
Come restaurare le sedie
Come restaurare una sedia dalla sbottitura all'incollaggio fino ai rinforzi interni.
-
Come restaurare la ferramenta
Come restaurare la ferramenta di un mobile. Chiavi, serrature, cardini e piccole saldature.
-
Come usare lo stucco o resina poliestere
Nel restauro dei mobili antichi usiamo molti tipi di stucchi. Alcuni sono naturali come lo stucco di gesso o di cera, altri sono sintetici. Ma cosa significa stucco sintetico? Significa che lo stucco è fatto con una resina ottenuta chimicamente, infatti lo stucco sintetico lo chiamiamo anche semplicemente “resina”. In particolar modo la resina che […]
-
Come restaurare le bocchette dei mobili
Impari a restaurare le bocchette dell'800: bocchetta a filo in ottone, tornita e intarsiata.
-
La falegnameria nel restauro dei mobili
Tutta la falegnameria del restauro fatta in maniera rispettosa del mobile. Piedi, ante, lastroni e molto altro.
-
Come restaurare le guide, i fondi e le schiene dei mobili antichi
Impari a rifare le guide e a restaurare fondi e schiene con attrezzi manuali e semplici elettroutensili.
-
Come restaurare le spaccature. La sverzatura
Vedi come rinforzare una spaccatura e come chiuderla con una sverza di legno. Impari anche come fare una sverza a mano.
-
Come usare colla a caldo e il Bostik
Impari ad usare la colla a caldo e il Bostik per incollare il piallaccio. Vedi anche come consolidare il legno.
-
La preparazione del fondo e la lucidatura
Il corso per imparare a stuccare, carteggiare e dare il colore prima della lucidatura a gommalacca e cera.
-
La falegnameria nel restauro
Il primo approccio alla falegnameria del mobile antico. Vedi come restaurare un mobile massello e uno impiallacciato.
-
Vero o falso?
Il corso che ti insegna cosa guardare per capire se un mobile è vero oppure falso. Con esempi presi dal mercato antiquariale.
-
Storia del mobile base
La storia del mobile dal Gotico all'Eclettico con glossario figurato. Riconosci tutti gli stili e le epoche dei mobili antichi.
-
Abc del restauro
Scopri tutte le ricette dei prodotti che usiamo nel restauro del mobile antico. Impari a usare tutti i materiali.
-
Lucidatura a gommalacca a tampone
Dalle prime fasi come la stuccatura, la carteggiatura e il colore, fino alla finitura e la brillantatura con benzoino.